GALLERIA CAMPASSO
- nodo ferroviario ge
- col2 uno
- col2 due
Abbattuto l’ultimo diaframma nella galleria naturale Campasso (lunga oltre 600 metri), la prima della nuova linea ferroviaria ad alta velocità Genova-Milano, il Terzo Valico. La galleria Campasso è il primo tratto del Terzo Valico, intervento infrastrutturale inserito nel Corridoio Reno – Alpi della rete strategica transeuropea di trasporto (TEN-T core network), che collega l’Italia alle regioni europee.
L’opera, ora in piena produzione, consentirà di assumere ulteriori 2500 persone nei prossimi mesi ed avrà importanti ricadute sulla filiera industriale e dei servizi. Presenti all’evento, tra gli altri, il presidente della Regione Giovanni Toti e l’assessore alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone che sono stati accolti in cantiere da Giovanni Costa, direttore Investimenti di Rete Ferroviaria Italiana e da Michele Longo, presidente del Consorzio Cociv, General Contractor guidato da Salini Impregilo, incaricato della progettazione e costruzione del Terzo Valico.
L’inizio dei lavori dello scavo della galleria, interamente nel Comune di Genova, erano cominciati nel luglio del 2014. La Galleria Campasso consentirà il collegamento tra la nuova linea ad alta capacità veloce in costruzione e la linea ferroviaria convenzionale esistente.
Con la realizzazione della Galleria Campasso, i lavori del Terzo Valico proseguiranno verso la successiva Galleria di Valico che, scavata da più fronti lungo l’intera linea, dopo 27 km collegherà Genova con la provincia di Alessandria. Tutti i cantieri principali per il Terzo
Valico sono aperti sia nel versante ligure (Fegino, Polcevera, Cravasco), che nel versante piemontese (Castagnola, Voltaggio, Pozzo Radimero ad Arquata e Serravalle).
Del guasto al tubo dell’acqua che sta causando la chiusura della provinciale per Isoverde, e tutti i disagi annessi, qualcosa si potrebbe anche dire…
…e si’ il Terzo Valico c’entra eccome, purtroppo non siamo noi ossessionati da Co.Civ, ma è Co.Civ che ossessiona tutti, chi se ne rende conto, e chi no.
Quel tubo, guarda caso, proprio in quella tratta tra Campomorone e Isoverde, viene sostituito in questi mesi con i finanziamenti del Terzo Valico. Alcuni degli innumerevol…i semafori da cantiere che allietano le nostre vite sono dovuti proprio a questo.
La sostituzione del tubo non avviene perché fosse urgente questo intervento, infatti anche se la tubatura era piuttosto vecchia la sostituzione non era in programma, ma perchè l’ha disposto e finanziato (utilizzando i soldi pubblici) Co.Civ, tra l’euforia di IREN che si troverà un bel tubo nuovo pagato da qualcun altro (noi).
Per 2 motivi: perché in quella posizione interferirebbe con le modifiche della strada previste per agevolare i mezzi pesanti del Terzo Valico e perché una tubatura vecchia poteva non reggere al passaggio di numerosi mezzi pesanti.